Il portale dedicato a chi non si limita a SAPERE ma tende a CAPIRE…
Published under Banche, Derivati, Economia e dintorni, I.P. (Important Post), ITALIA, un paese solo a metà
22 Gennaio 2013
No comments
Eccovi rappresentata in slide l’economia italiana nella sua interezza, direttamente da dati statistici della Banca Centrale Italiana…. (Clicca nell’immagine per ingrandirla e poi clicca nell’immagine per scorrere) Fonti: Banca d’Italia – ISTAT – Eurostat – Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza settembre 2012 – Borsa Italiana.
Published under Armi del Trader, Derivati
08 Gennaio 2013
No comments
L’indicatore Big Mac è nato come esperimento nel 1986 sulle pagine del settimanale britannico Economist. Viene utilizzato per valutare la capacità di acquisto nei singoli mercati internazionali vista la presenza molto diffusa in tutto il mondo dei suoi ristoranti da parte di McDonald’s. Ottenere l’indice Big Mac è molto semplice: è infatti sufficiente dividere il prezzo di un Big Mac in un dato Paese (nella valuta di riferimento) con quello di un altro panino della stessa tipologia in un altro Paese (nella valuta di riferimento). Il dato è poi confrontato con […]
Published under Armi del Trader, Derivati
27 Dicembre 2012
No comments
Storicamente il VIX raggiunge le sue vette più alte durante i periodi di “turbolenza finanziaria” in cui gli investitori hanno paura, per questo motivo questo indice è stato anche soprannominato “indicatore della paura”. il VIX è compreso in un range di valori che varia da 10 a 80, il valore massimo è stato raggiunto solo nel 2008 dopo la recente crisi finanziaria causata dal fallimento della Lehman Brothers Holdings Inc.. Si può considerare che quando il VIX si trova ad un livello basso, mediamente quando è minore al valore 20, il […]
Published under Armi del Trader, Derivati, Economia e dintorni, I.P. (Important Post)
15 Dicembre 2012
No comments
UTILIZZARE L’ORO PER IDENTIFICARE LE VALUTE FORTI E QUELLE DEBOLI Nei mercati finanziari sempre più globalizzati, un ruolo fondamentale viene assunto dall’analisi intermarket, anche per quanto concerne il mercato valutario (Forex). L’analista tecnico cerca informazioni di background nelle relazioni tra i mercati. Le principali relazioni tra mercati, mediamente verificate, sono le seguenti: Relazione inversa tra materie prime (inflazione) e bonds Relazione diretta tra bonds e shares Relazione inversa tra USD e mercati delle materie prime, in particolare l’oro. La valutazione delle prestazioni delle valute rispetto al valore dell’oro consente un esame […]
Published under Banche, Broker, Derivati, Economia e dintorni, I.P. (Important Post), ITALIA, un paese solo a metà
01 Dicembre 2012
No comments
L’IFMADVISOR RISPONDE ALLA DEMAGOGIA E POPULISMO DEL COMITATO 005 Rese note le irricevibili esternazioni del comitato 005, che hanno natura prettamente demagogica ed esulano dai numeri reali (come solo la cattiva politica sa fare) ci proponiamo di rispondere passo dopo passo alle argomentazioni del comitato stesso: L’Italia (E SOLO L’ITALIA) si sta finalmente (?!?!) dotando di una Tassa sulle Transazioni Finanziarie (TTF). Ma la buona notizia è messa fortemente a rischio dall’impianto normativo attualmente in discussione al Senato e dal dibattito sviluppatosi in queste settimane che rischia di disattendere quelli che […]
Published under Derivati, Economia e dintorni, I.P. (Important Post)
30 Novembre 2012
No comments
La crisi dei mutui subprime e l’inefficacia degli strumenti convenzionali delle Banche Centrali Nell’estate del 2007, nei mercati finanziari di tutto il mondo è scoppiata la crisi del credito, provocata dai cosiddetti mutui subprime28 statunitensi, ovvero di quei mutui concessi a persone con capacità economica limitata, scarsamente affidabili e con altri debiti in corso, la tipologia dei mutui subprime è contraddistinta, per chi lo contrae, da elevate commissioni, penali pesanti e tassi altrettanto elevati, cioè fattori, tutti a favore degli enti eroganti. La teoria macroeconomica, che identifica nel boom immobiliare la causa […]
Published under Banche, Derivati, Economia e dintorni, I.P. (Important Post)
21 Novembre 2012
No comments
La storia non insegna nulla a questi soggetti, primi colpevoli della crisi finanziaria odierna, invece che diminuire, aumenta la finanza ombra e ciò che di più marcio riesce a sfornare questa finanza fatta di carta! Il report della FSB sulle banche ombra mette in chiara luce l’operato di queste ultime, e stima che il loro operato sfiora il 111% del PIL MONDIALE !!!!! I principali risultati dell’esercizio 2012 della macro-mappatura del sistema bancario ombra possono brevemente essere riassunti come segue: • L’aggregazione del flusso dei dati dei Fondi di 20 giurisdizioni […]
Published under Analisi Tecnica Forex, Derivati
13 Novembre 2012
No comments
Questo indice è il più usato per misurare l’andamento del mercato azionario USA ed è ormai riconosciuto come benchmark per le performance di portafoglio. Il Future sull’ S&P 500 introdotto nel 1982 è lo strumento principe usato dai gestori per seguire l’indice o per effettuare coperture sul mercato Usa. Viene contrattato al CME (Chicago Mercantile Exchange). Fatta questa doverosa premessa passiamo all’analisi tecnica triple screen (mensile,settimanale e gioranliera) dell’indice: MENSILE Sul tf mensile notiamo un trend chiaramente up di lungo periodo (vedi trendline verde), e nello specifico l’analisi degli swing […]
Published under Commodity, Derivati, Economia e dintorni, I.P. (Important Post)
23 Ottobre 2012
No comments
Quante volte sentiamo parlare del metallo prezioso per eccellenza! Quante volte nella nostra vita abbiamo sentito la frase “ … il prezzo dell’oro oggi quota…” . Ma vi siete mai chiesti chi è decide il prezzo dell’ oro? Quali oscure relazioni vi sono dietro la quotazione dell’oro? Cenni storici: Storicamente l’oro è stato impiegato per supportare le valute in un sistema economico basato sul gold standard, in cui il valore di ogni valuta è stabilito equivalente a una certa quantità di oro. Come parte di questo sistema, i governi e […]
Published under Armi del Trader, Derivati
22 Ottobre 2012
No comments
Prima del 1991, la CFTC (Commodity Futures Trading Commission, www.cftc.gov), ovvero l’organismo federale indipendente preposto al controllo del corretto funzionamento del mercato dei futures e delle opzioni, pubblicava mensilmente il proprio report “Cot” riguardante l’individuazione delle principali categorie di attori presenti nella trattazione dei futures. In seguito la stessa pubblicazione cominciò ad avere cadenza settimanale e, ancora oggi, la CFTC offre gratuitamente ogni venerdì tale report aggiornato alla chiusura del mercoledì immediatamente precedente. Il Cot (Commitments of Traders) riporta dati eccezionalmente importanti poiché questi rappresentano la sola risorsa pubblicamente disponibile sulla situazione […]
Published under Banche, Derivati, Economia e dintorni, I.P. (Important Post)
16 Ottobre 2012
No comments
Salve a tutti, stavolta vorrei fare un po’ di chiarezza su cosa sono i derivati, a cosa servono e come si suddividono. Questa sarà la prima di diverse lezioni per portare un po’ di luce in questi oscuri strumenti finanziari, che sovente sono causa di vere e proprie crisi finanziarie, (la parola “subprime” vi dice qualcosa? Altre volte invece sono strumenti molto utili per gestire l’incertezza insita in un investimento. In sé i derivati altro non fanno che dare la facoltà oppure l’obbligo a chi li sottoscrive di effettuare una transazione […]
Published under Derivati
16 Ottobre 2012
No comments
Anche le opzioni fanno parte della categoria dei derivati, si distinguono: Opzioni call. Conferiscono al portatore il diritto di acquistare una determinata attività, ad un certo prezzo, entro una data prestabilita. Opzioni put. Conferiscono al portatore il diritto di vendere una determinata attività, ad un certo prezzo, entro una data prestabilita. Il venditore di un’opzione cede un diritto (posizione corta). Il compratore di un’opzione acquisisce un diritto (posizione lunga).Il venditore di un’opzione ha assunto una posizione corta e si è impegnato a vendere (nel caso di una call) o ad acquistare (nel […]
Published under Banche, Derivati
12 Ottobre 2012
No comments
TIPOLOGIE CREDIT DERIVATIVES: CREDIT DEFAULT OPTION CREDIT DEFAUL SWAP CREDIT SPREAD SWAP CREDIT SPREAD OPTION […]
Published under Banche, Derivati, Economia e dintorni
12 Ottobre 2012
No comments
In risposta alla crescente esigenza di banche, società finanziarie e investitori di controllare i rischi di insolvenza legati ai loro investimenti, si sonorecentemente sviluppati i credit derivatives (contratti derivati di credito). Si tratta di strumenti finanziari negoziati in mercati OTC, che consentono di assumere un rischio di credito evitando il trasferimento del credito sottostante e il ricorso a forme di garanzia personale o reale. Infatti. I credit derivatives consentono di separare il rischio di credito dal titolo sottostante (obbligazione, prestito,…) e lo trasforma in un titolo trasferibile. In tal modo, essi […]
Published under Banche, Derivati, Economia e dintorni
11 Ottobre 2012
No comments
I contratti di SWAP vengono stipulati tra due controparti che hanno accesso a due situazioni finanziarie distinte (a livello di tasso di interesse o di valute), a condizioni differenti l’una dall’altra. Con questi contratti si possono scambiare un tasso di interesse fisso con uno variabile, un importo in una valuta con un importo in una valuta diversa. Ad esempio: Un’impresa italiana che abbia esportato merci negli Stati Uniti con pagamento in dollari a sei mesi (periodo nel quale dovrebbe quindi affrontare il rischio che il dollaro si deprezzi nei confronti dell’euro) […]
Published under Banche, Derivati, Economia e dintorni
10 Ottobre 2012
No comments
Oggi nuovamente ritorna alla ribalta questa parola, ma cos’è e a cosa serve questa Tobin tax? Riportando le parole dell’avv. Antonio Dostuni, professionista di materie quali Diritto Civile e Diritto Commerciale: “Si tratta di un’imposta che colpisce ogni singola operazione di acquisto e vendita di strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, derivati) trattenendo una piccola percentuale del valore scambiato. Si fonda su un’idea del Premio Nobel per l’economia, James Tobin, che nel 1972 propose di istituire una tassa sulle sole transazioni valutarie”. L’EUROPA INTENDE INTRODURRE UNA TASSA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE. DI COSA SI […]
Published under Banche, Derivati, Economia e dintorni
10 Ottobre 2012
No comments
I futures: Sono sostanzialmente dei contratti a termine, ma si differenziano da questi ultimi per il fatto che i futures sono trattati in Borsa regolamentata, che comporta standard contrattuali specificati dall’autorità di Borsa competente (e non come i forward scambiati in un mercato OTC, e senza standardizzazione). È compito della Borsa specificare l’esatta natura dell’accordo: caratteristiche dell’attività sottostante, ammontare che il venditore dovrà consegnare per ogni contratto stipulato, il luogo di consegna, il periodo preciso del mese in cui può effettuare la consegna, il modo in cui devono essere quotati i […]
Published under Derivati, Economia e dintorni
08 Ottobre 2012
No comments
CONTRATTI A TERMINE ( forwards ) In questo tipo di contratti non standardizzati, e negoziati quindi in mercati OTC, si hanno due controparti (acquirente e venditore), che si impegnano a scambiarsi, a scadenza e prezzo prefissato, uno specifico bene. OPERATIVITA’: Posizione lunga: un soggetto si accorda con una controparte per acquistare un’attività ad una certa data futura, ad un determinato prezzo. Posizione corta: un soggetto si accorda con un controparte per vendere un’attività ad una certa data futura, ad un certo prezzo. CARATTERISTICHE: Ricapitolando, chi sottoscrive un contratto di tipo forwards […]
Published under Banche, Broker, Derivati, Economia e dintorni, I.P. (Important Post)
16 Settembre 2012
No comments
Dimensioni e Ricavi in quote di mercato digli HFT… Questi strumenti finanziari di distruzione di massa del libero mercato occupano oggi circa il 70% del volume scambiato sui mercati, (secondo i dati riportati dalla Borsa di New York, il volume giornaliero degli HFT è cresciuto dal 2005 del 170%) nonostante gli operatori ad alta frequenza siano solo un 2-3% del totale degli operatori globali. Un singolo HFT puo’ spostare il mercato anche di una percentuale non insignificante pari a circa +/- 8-9% Questi sistemi portano alla societa’ che li gestisce cifre […]