Il portale dedicato a chi non si limita a SAPERE ma tende a CAPIRE…
Published under Derivati, Economia e dintorni, I.P. (Important Post)
30 Novembre 2012
No comments
La crisi dei mutui subprime e l’inefficacia degli strumenti convenzionali delle Banche Centrali Nell’estate del 2007, nei mercati finanziari di tutto il mondo è scoppiata la crisi del credito, provocata dai cosiddetti mutui subprime28 statunitensi, ovvero di quei mutui concessi a persone con capacità economica limitata, scarsamente affidabili e con altri debiti in corso, la tipologia dei mutui subprime è contraddistinta, per chi lo contrae, da elevate commissioni, penali pesanti e tassi altrettanto elevati, cioè fattori, tutti a favore degli enti eroganti. La teoria macroeconomica, che identifica nel boom immobiliare la causa […]
Published under Banche, Derivati, Economia e dintorni, I.P. (Important Post)
21 Novembre 2012
No comments
La storia non insegna nulla a questi soggetti, primi colpevoli della crisi finanziaria odierna, invece che diminuire, aumenta la finanza ombra e ciò che di più marcio riesce a sfornare questa finanza fatta di carta! Il report della FSB sulle banche ombra mette in chiara luce l’operato di queste ultime, e stima che il loro operato sfiora il 111% del PIL MONDIALE !!!!! I principali risultati dell’esercizio 2012 della macro-mappatura del sistema bancario ombra possono brevemente essere riassunti come segue: • L’aggregazione del flusso dei dati dei Fondi di 20 giurisdizioni […]
Published under I.P. (Important Post), ITALIA, un paese solo a metà
30 Ottobre 2012
No comments
Volevo portare alla vostra attenzione un articolo forse passato troppo sotto banco ma di indubbio interesse ora più di prima. E’ tratto dal sempre attivo e molto utile FinanzaNoStop , e parla appunto della nascita di Equitalia e della sua evoluzione nel tempo. L’intero testo è diviso in due parti per non rendere troppo lungo il post. Consiglio di prendere atto di ambedue le parti: Equitalia è una società pubblica (51% Agenzia delle Entrate e 49% Inps) italiana incaricata della riscossione nazionale dei tributi. Il Gruppo Equitalia si compone delle società Equitalia […]
Published under Banche, Economia e dintorni, I.P. (Important Post)
29 Ottobre 2012
1 comment
Finora, nella nostra trattazione sui tassi di interesse, abbiamo ignorato gli effetti dell’inflazione sul costo del prestito. Ciò che fino a questo momento abbiamo chiamato tasso di interesse non valuta infatti l’inflazione: più precisamente, è importante distinguere il cosiddetto tasso di interesse nominale (che appunto non considera l’inflazione) dal tasso di interesse reale, cioè quello che tiene conto delle variazioni previste nel livello dei prezzi (inflazione) in modo da riflettere più esattamente l’effettivo costo di un prestito. Il tasso di interesse reale, così come definito nel testo, può essere chiamato […]
Published under Banche, Economia e dintorni, I.P. (Important Post)
26 Ottobre 2012
No comments
La politica monetaria del vecchio continente è gestita da un’unica Banca Centrale coadiuvata dalle Banche Centrali Nazionali. L’obiettivo di mantenimento della stabilità dei prezzi risulta prioritario, come precedentemente analizzato, in ossequio al vecchio statuto della Bundesbank preso a riferimento per redigere compiti e funzioni della BCE, pur se in coabitazione con gli altri obiettivi economici, sostegno ai livelli occupazionali e crescita economica, che, a causa dei gradi di libertà ancora in mano ai singoli paesi membri, devono essere riempiti di contenuti operativi. L’insieme degli strumenti e delle procedure, con cui l’Eurosistema […]
Published under Banche, Economia e dintorni, I.P. (Important Post)
22 Ottobre 2012
No comments
UNIONE EUROPEA (UE) Cosa ha fatto: Ha creato un fondo di sostegno finanziario per i paesi in crisi cosa servirebbe: Eurobonds o loro varianti Un piano per la crescita e coordinamento delle politiche fiscali Fondo per l’ Euro a cosa serve? Alleviare la crisi del debito: Prestando soldi agli stati dell’area euro in difficoltà finanziaria Comprando i titoli di stato dei paesi in difficoltà Alleviare la crisi finanziaria: Prestando soldi alle banche con problemi di liquidità Il fondo ha una disponibilità effettiva di 750 miliardi di euro, così […]
Published under Armi del Trader, Derivati
22 Ottobre 2012
No comments
Prima del 1991, la CFTC (Commodity Futures Trading Commission, www.cftc.gov), ovvero l’organismo federale indipendente preposto al controllo del corretto funzionamento del mercato dei futures e delle opzioni, pubblicava mensilmente il proprio report “Cot” riguardante l’individuazione delle principali categorie di attori presenti nella trattazione dei futures. In seguito la stessa pubblicazione cominciò ad avere cadenza settimanale e, ancora oggi, la CFTC offre gratuitamente ogni venerdì tale report aggiornato alla chiusura del mercoledì immediatamente precedente. Il Cot (Commitments of Traders) riporta dati eccezionalmente importanti poiché questi rappresentano la sola risorsa pubblicamente disponibile sulla situazione […]
Published under Banche, Economia e dintorni, I.P. (Important Post)
19 Ottobre 2012
No comments
IL SISTEMA BANCARIO Cosa si è fatto: Accordo per la compartecipazione alle perdite in Grecia Primo piano di ricapitalizzazione delle banche Cosa servirebbe: Modifica della regolamentazione bancaria Ridurre l’esposizione del sistema bancario al debito pubblico del proprio paese La crisi del debito sta alimentando la crisi finanziaria e ATTENZIONE una crisi finanziaria può causare un’ulteriore crisi economica! Le banche europee hanno investito molto in titoli di stato dei paesi PIIGS: Le prime 5 banche italiane hanno 164 miliardi di euro di debito pubblico italiano. La crisi del debito e […]
Published under Banche, Economia e dintorni
17 Ottobre 2012
No comments
Continuiamo a descrivere le Caratteristiche delle Banche Centrali oggi parleremo degli strumenti che la FED ha a disposizione per alimentare la propria politica monetaria “ordinaria”. La FED attua la politica monetaria statunitense controllando la domanda e l’offerta di riserve bancarie che le numerose depository institutions detengono presso le Fed locali. Così facendo la Fed influenza il federal funds rate, il tasso di occupazione e il livello di stabilità dei prezzi. Il focus della politica monetaria della FED è quindi il mercato delle riserve bancarie. In questo studio è opportuno esaminare la domanda […]
Published under Banche, Derivati, Economia e dintorni, I.P. (Important Post)
16 Ottobre 2012
No comments
Salve a tutti, stavolta vorrei fare un po’ di chiarezza su cosa sono i derivati, a cosa servono e come si suddividono. Questa sarà la prima di diverse lezioni per portare un po’ di luce in questi oscuri strumenti finanziari, che sovente sono causa di vere e proprie crisi finanziarie, (la parola “subprime” vi dice qualcosa? Altre volte invece sono strumenti molto utili per gestire l’incertezza insita in un investimento. In sé i derivati altro non fanno che dare la facoltà oppure l’obbligo a chi li sottoscrive di effettuare una transazione […]
Published under Banche, Derivati, Economia e dintorni
12 Ottobre 2012
No comments
In risposta alla crescente esigenza di banche, società finanziarie e investitori di controllare i rischi di insolvenza legati ai loro investimenti, si sonorecentemente sviluppati i credit derivatives (contratti derivati di credito). Si tratta di strumenti finanziari negoziati in mercati OTC, che consentono di assumere un rischio di credito evitando il trasferimento del credito sottostante e il ricorso a forme di garanzia personale o reale. Infatti. I credit derivatives consentono di separare il rischio di credito dal titolo sottostante (obbligazione, prestito,…) e lo trasforma in un titolo trasferibile. In tal modo, essi […]
Published under Banche, Economia e dintorni
12 Ottobre 2012
No comments
Salve a tutti, oggi continuiamo a parlare delle caratteristiche della Banche Centrali in particolar modo quelle più influenti in ambito Internazionale, cioè FED E BCE. Secondo la maggioranza degli osservatori, la politica monetaria degli Stati uniti e dell’ Eurozona è difficilmente inseribile nella tassonomia dei regimi esistenti. In particolar modo, a giudizio della BCE, sia il dibattito teorico sia l’evidenza empirica non consentono di individuare chiaramente una superiorità di un approccio rispetto all’altro (monetary targeting e inflation targeting, discusse nel primo articolo). La strategia della Banca Centrale Europea è di tipo “diretto”, […]
Published under Banche, Derivati, Economia e dintorni
11 Ottobre 2012
No comments
I contratti di SWAP vengono stipulati tra due controparti che hanno accesso a due situazioni finanziarie distinte (a livello di tasso di interesse o di valute), a condizioni differenti l’una dall’altra. Con questi contratti si possono scambiare un tasso di interesse fisso con uno variabile, un importo in una valuta con un importo in una valuta diversa. Ad esempio: Un’impresa italiana che abbia esportato merci negli Stati Uniti con pagamento in dollari a sei mesi (periodo nel quale dovrebbe quindi affrontare il rischio che il dollaro si deprezzi nei confronti dell’euro) […]
Published under Banche, Economia e dintorni
01 Ottobre 2012
No comments
Collasso della Supernova del Debito Come osservò Walter Bagehot, direttore del The Economist nel XIX secolo: “in particolari momenti una grande quantità di persone stupide ha una grande quantità di denaro stupido… Ad intervalli, per cause che non sono lo scopo presente, il denaro di queste persone — il capitale cieco, come lo chiamiamo noi, del paese — è particolarmente grande; cerca qualcuno che lo divori, e ce n’è una “pletora”; trova qualcuno e vi è “speculazione”; viene divorato e c’è “panico”.” Anche se Bagehot è morto nel 1877 — più di 130 anni […]