Il portale dedicato a chi non si limita a SAPERE ma tende a CAPIRE…
Published under Banche, Broker, Derivati, Economia e dintorni, I.P. (Important Post), ITALIA, un paese solo a metà
01 Dicembre 2012
No comments
L’IFMADVISOR RISPONDE ALLA DEMAGOGIA E POPULISMO DEL COMITATO 005 Rese note le irricevibili esternazioni del comitato 005, che hanno natura prettamente demagogica ed esulano dai numeri reali (come solo la cattiva politica sa fare) ci proponiamo di rispondere passo dopo passo alle argomentazioni del comitato stesso: L’Italia (E SOLO L’ITALIA) si sta finalmente (?!?!) dotando di una Tassa sulle Transazioni Finanziarie (TTF). Ma la buona notizia è messa fortemente a rischio dall’impianto normativo attualmente in discussione al Senato e dal dibattito sviluppatosi in queste settimane che rischia di disattendere quelli che […]
Published under Derivati, Economia e dintorni, I.P. (Important Post)
30 Novembre 2012
No comments
La crisi dei mutui subprime e l’inefficacia degli strumenti convenzionali delle Banche Centrali Nell’estate del 2007, nei mercati finanziari di tutto il mondo è scoppiata la crisi del credito, provocata dai cosiddetti mutui subprime28 statunitensi, ovvero di quei mutui concessi a persone con capacità economica limitata, scarsamente affidabili e con altri debiti in corso, la tipologia dei mutui subprime è contraddistinta, per chi lo contrae, da elevate commissioni, penali pesanti e tassi altrettanto elevati, cioè fattori, tutti a favore degli enti eroganti. La teoria macroeconomica, che identifica nel boom immobiliare la causa […]
Published under Banche, Derivati, Economia e dintorni, I.P. (Important Post)
16 Ottobre 2012
No comments
Salve a tutti, stavolta vorrei fare un po’ di chiarezza su cosa sono i derivati, a cosa servono e come si suddividono. Questa sarà la prima di diverse lezioni per portare un po’ di luce in questi oscuri strumenti finanziari, che sovente sono causa di vere e proprie crisi finanziarie, (la parola “subprime” vi dice qualcosa? Altre volte invece sono strumenti molto utili per gestire l’incertezza insita in un investimento. In sé i derivati altro non fanno che dare la facoltà oppure l’obbligo a chi li sottoscrive di effettuare una transazione […]
Published under Derivati
16 Ottobre 2012
No comments
Anche le opzioni fanno parte della categoria dei derivati, si distinguono: Opzioni call. Conferiscono al portatore il diritto di acquistare una determinata attività, ad un certo prezzo, entro una data prestabilita. Opzioni put. Conferiscono al portatore il diritto di vendere una determinata attività, ad un certo prezzo, entro una data prestabilita. Il venditore di un’opzione cede un diritto (posizione corta). Il compratore di un’opzione acquisisce un diritto (posizione lunga).Il venditore di un’opzione ha assunto una posizione corta e si è impegnato a vendere (nel caso di una call) o ad acquistare (nel […]
Published under Banche, Derivati
12 Ottobre 2012
No comments
TIPOLOGIE CREDIT DERIVATIVES: CREDIT DEFAULT OPTION CREDIT DEFAUL SWAP CREDIT SPREAD SWAP CREDIT SPREAD OPTION […]
Published under Banche, Derivati, Economia e dintorni
12 Ottobre 2012
No comments
In risposta alla crescente esigenza di banche, società finanziarie e investitori di controllare i rischi di insolvenza legati ai loro investimenti, si sonorecentemente sviluppati i credit derivatives (contratti derivati di credito). Si tratta di strumenti finanziari negoziati in mercati OTC, che consentono di assumere un rischio di credito evitando il trasferimento del credito sottostante e il ricorso a forme di garanzia personale o reale. Infatti. I credit derivatives consentono di separare il rischio di credito dal titolo sottostante (obbligazione, prestito,…) e lo trasforma in un titolo trasferibile. In tal modo, essi […]
Published under Banche, Derivati, Economia e dintorni
11 Ottobre 2012
No comments
I contratti di SWAP vengono stipulati tra due controparti che hanno accesso a due situazioni finanziarie distinte (a livello di tasso di interesse o di valute), a condizioni differenti l’una dall’altra. Con questi contratti si possono scambiare un tasso di interesse fisso con uno variabile, un importo in una valuta con un importo in una valuta diversa. Ad esempio: Un’impresa italiana che abbia esportato merci negli Stati Uniti con pagamento in dollari a sei mesi (periodo nel quale dovrebbe quindi affrontare il rischio che il dollaro si deprezzi nei confronti dell’euro) […]
Published under Banche, Derivati, Economia e dintorni
10 Ottobre 2012
No comments
Oggi nuovamente ritorna alla ribalta questa parola, ma cos’è e a cosa serve questa Tobin tax? Riportando le parole dell’avv. Antonio Dostuni, professionista di materie quali Diritto Civile e Diritto Commerciale: “Si tratta di un’imposta che colpisce ogni singola operazione di acquisto e vendita di strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, derivati) trattenendo una piccola percentuale del valore scambiato. Si fonda su un’idea del Premio Nobel per l’economia, James Tobin, che nel 1972 propose di istituire una tassa sulle sole transazioni valutarie”. L’EUROPA INTENDE INTRODURRE UNA TASSA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE. DI COSA SI […]
Published under Banche, Derivati, Economia e dintorni
10 Ottobre 2012
No comments
I futures: Sono sostanzialmente dei contratti a termine, ma si differenziano da questi ultimi per il fatto che i futures sono trattati in Borsa regolamentata, che comporta standard contrattuali specificati dall’autorità di Borsa competente (e non come i forward scambiati in un mercato OTC, e senza standardizzazione). È compito della Borsa specificare l’esatta natura dell’accordo: caratteristiche dell’attività sottostante, ammontare che il venditore dovrà consegnare per ogni contratto stipulato, il luogo di consegna, il periodo preciso del mese in cui può effettuare la consegna, il modo in cui devono essere quotati i […]
Published under Derivati, Economia e dintorni
08 Ottobre 2012
No comments
CONTRATTI A TERMINE ( forwards ) In questo tipo di contratti non standardizzati, e negoziati quindi in mercati OTC, si hanno due controparti (acquirente e venditore), che si impegnano a scambiarsi, a scadenza e prezzo prefissato, uno specifico bene. OPERATIVITA’: Posizione lunga: un soggetto si accorda con una controparte per acquistare un’attività ad una certa data futura, ad un determinato prezzo. Posizione corta: un soggetto si accorda con un controparte per vendere un’attività ad una certa data futura, ad un certo prezzo. CARATTERISTICHE: Ricapitolando, chi sottoscrive un contratto di tipo forwards […]