Il portale dedicato a chi non si limita a SAPERE ma tende a CAPIRE…
Published under Banche, Broker, Derivati, Economia e dintorni, I.P. (Important Post), ITALIA, un paese solo a metà
01 Dicembre 2012
No comments
L’IFMADVISOR RISPONDE ALLA DEMAGOGIA E POPULISMO DEL COMITATO 005 Rese note le irricevibili esternazioni del comitato 005, che hanno natura prettamente demagogica ed esulano dai numeri reali (come solo la cattiva politica sa fare) ci proponiamo di rispondere passo dopo passo alle argomentazioni del comitato stesso: L’Italia (E SOLO L’ITALIA) si sta finalmente (?!?!) dotando di una Tassa sulle Transazioni Finanziarie (TTF). Ma la buona notizia è messa fortemente a rischio dall’impianto normativo attualmente in discussione al Senato e dal dibattito sviluppatosi in queste settimane che rischia di disattendere quelli che […]
Published under I.P. (Important Post), ITALIA, un paese solo a metà
11 Novembre 2012
No comments
La situazione é ancora peggio di così. Con questo D.L. Viene prevista ed incentivata la partecipazione dei Comuni alle attività di accertamento tributario, mediante segnalazioni o tramite la trasmissione di informazioni che possano consentire di individuare fenomeni di evasione fiscale e contributiva, con il riconoscimento agli stessi di una quota pari al 33% delle maggiori somme accertate ed effettivamente riscosse. Dopo quello che abbiamo visto con la truffa degli autovelox …possiamo aspettarci di tutto. Pure i Comuni ci danno ora la caccia. L’ Estorsione di Stato di Equitalia é quindi […]
Published under Economia e dintorni
04 Novembre 2012
No comments
Molti ritengono che il tasso di interesse su un’obbligazione dica loro tutto ciò che devono sapere sulle conseguenze derivanti dal possederla. Se Alessandro è convinto di guadagnare, detenendo un’obbligazione a lungo termine che frutta un tasso di interesse del 10% e i tassi di mercato aumentano al 20%, si sbaglia! Come vedremo presto, Alessandro avrà perso anche la camicia! La “bontà” (redditività) di un’obbligazione o di qualunque altro titolo posseduto per un determinato periodo di tempo è misurata esattamente dal rendimento, o, per essere più precisi, dal tasso di rendimento. […]
Published under Banche, Economia e dintorni, I.P. (Important Post)
29 Ottobre 2012
1 comment
Finora, nella nostra trattazione sui tassi di interesse, abbiamo ignorato gli effetti dell’inflazione sul costo del prestito. Ciò che fino a questo momento abbiamo chiamato tasso di interesse non valuta infatti l’inflazione: più precisamente, è importante distinguere il cosiddetto tasso di interesse nominale (che appunto non considera l’inflazione) dal tasso di interesse reale, cioè quello che tiene conto delle variazioni previste nel livello dei prezzi (inflazione) in modo da riflettere più esattamente l’effettivo costo di un prestito. Il tasso di interesse reale, così come definito nel testo, può essere chiamato […]
Published under Banche, Economia e dintorni, I.P. (Important Post)
26 Ottobre 2012
No comments
La politica monetaria del vecchio continente è gestita da un’unica Banca Centrale coadiuvata dalle Banche Centrali Nazionali. L’obiettivo di mantenimento della stabilità dei prezzi risulta prioritario, come precedentemente analizzato, in ossequio al vecchio statuto della Bundesbank preso a riferimento per redigere compiti e funzioni della BCE, pur se in coabitazione con gli altri obiettivi economici, sostegno ai livelli occupazionali e crescita economica, che, a causa dei gradi di libertà ancora in mano ai singoli paesi membri, devono essere riempiti di contenuti operativi. L’insieme degli strumenti e delle procedure, con cui l’Eurosistema […]
Published under Banche, Economia e dintorni, I.P. (Important Post)
26 Ottobre 2012
No comments
I SINGOLI STATI MEMBRI Cosa hanno fatto: Piani di austerità fiscale Cosa servirebbe: Misure per risolvere gli squilibri macroeconomici non-fiscali (correggere la competitività fra paesi) Piani per la crescita e maggiore espansione fiscale dove possibile Cosa fanno i singoli stati? I singoli stati nazionali si sono preoccupati soprattutto di varare misure di austerità fiscale che mescolano aumenti di tasse, tagli di spesa pubblica e privatizzazioni. L’ Italia mira a reperire 60 miliardi di euro tra il 2012-2014, la Germania 80 miliardi di euro tra 2010-14, la Grecia 28 miliardi solo nel […]
Published under Banche, Economia e dintorni, I.P. (Important Post)
22 Ottobre 2012
No comments
UNIONE EUROPEA (UE) Cosa ha fatto: Ha creato un fondo di sostegno finanziario per i paesi in crisi cosa servirebbe: Eurobonds o loro varianti Un piano per la crescita e coordinamento delle politiche fiscali Fondo per l’ Euro a cosa serve? Alleviare la crisi del debito: Prestando soldi agli stati dell’area euro in difficoltà finanziaria Comprando i titoli di stato dei paesi in difficoltà Alleviare la crisi finanziaria: Prestando soldi alle banche con problemi di liquidità Il fondo ha una disponibilità effettiva di 750 miliardi di euro, così […]
Published under Economia e dintorni
20 Ottobre 2012
No comments
Oggi proveremo a stabilire le ragioni alla base delle variazioni del livello generale dei tassi di interesse nominali (che d’ora in avanti chiameremo semplicemente “tassi di interesse”), nonché i fattori che ne influenzano l’andamento. Un‘attività è un bene che incorpora un valore. Oggetti quali il denaro, le obbligazioni, le azioni, le opere d’arte, i terreni, gli immobili, le attrezzature di un’azienda agricola e i macchinari di produzione sono tutti attività. Posto di fronte alla domanda se comprare e conservare un’attività, o se acquistare una certa attività invece di un’altra, un […]
Published under Banche, Economia e dintorni
19 Ottobre 2012
No comments
In base alle tempistiche dei loro flussi di cassa, possiamo distinguere quattro tipi fondamentali di strumenti del mercato del credito. 1. Un prestito semplice, in cui il creditore fornisce al mutuatario una determinata quantità di fondi che gli devono essere rimborsati alla data di scadenza, con un pagamento supplementare per l’interesse. 2. Un prestito a rata costante, in cui il creditore fornisce al mutuatario alcuni fondi che devono essere rimborsati restituendo periodicamente (per esempio ogni mese), per un certo numero di anni, un medesimo quantitativo composto da una quota di capitale […]
Published under Banche, Economia e dintorni, I.P. (Important Post)
17 Ottobre 2012
No comments
Eccoci nuovamente a ripercorrere insieme il processo che ha scatenato la crisi più grande del sistema Europa, e del quale ancora stiamo pagando gli effetti. Non dilunghiamoci troppo con i dettagli e lasciamo parlare i fatti ! Gli attori protagonisti: Unione Europea (UE) Sistema bancario I singoli Stati membri Banca Centrale Europea (BCE) Gli elementi chiave per salvare l’Euro: Risolvere la crisi del debito Far ripartire la crescita economica Evitare una crisi finanziaria Banca Centrale Europea La Banca Centrale Europea: Cosa ha fatto : Ha comprato titoli […]
Published under Banche, Economia e dintorni
17 Ottobre 2012
No comments
Continuiamo a descrivere le Caratteristiche delle Banche Centrali oggi parleremo degli strumenti che la FED ha a disposizione per alimentare la propria politica monetaria “ordinaria”. La FED attua la politica monetaria statunitense controllando la domanda e l’offerta di riserve bancarie che le numerose depository institutions detengono presso le Fed locali. Così facendo la Fed influenza il federal funds rate, il tasso di occupazione e il livello di stabilità dei prezzi. Il focus della politica monetaria della FED è quindi il mercato delle riserve bancarie. In questo studio è opportuno esaminare la domanda […]
Published under Banche, Economia e dintorni, I.P. (Important Post)
16 Ottobre 2012
No comments
Questa volta voglio ripercorrere con voi i processi, gli eventi, le CAUSE che hanno portato l’Europa a vivere questa profonda crisi, usufruendo dell’interessante lavoro di quattrogatti.info, per spiegare in chiave semplice ma allo stesso tempo esaustiva, il percorso che ha portato l’Europa in questo baratro, e le possibili uscite: L’Euro sta vivendo la più importante crisi dalla sua nascita, in quanto la stessa Europa sta fronteggiando sia una crisi economica, che del debito, che finanziaria. Anche se al momento ciò che mette più a repentaglio l’Euro è senza ombra di dubbio […]
Published under Derivati
16 Ottobre 2012
No comments
Anche le opzioni fanno parte della categoria dei derivati, si distinguono: Opzioni call. Conferiscono al portatore il diritto di acquistare una determinata attività, ad un certo prezzo, entro una data prestabilita. Opzioni put. Conferiscono al portatore il diritto di vendere una determinata attività, ad un certo prezzo, entro una data prestabilita. Il venditore di un’opzione cede un diritto (posizione corta). Il compratore di un’opzione acquisisce un diritto (posizione lunga).Il venditore di un’opzione ha assunto una posizione corta e si è impegnato a vendere (nel caso di una call) o ad acquistare (nel […]
Published under Banche, Derivati
12 Ottobre 2012
No comments
TIPOLOGIE CREDIT DERIVATIVES: CREDIT DEFAULT OPTION CREDIT DEFAUL SWAP CREDIT SPREAD SWAP CREDIT SPREAD OPTION […]
Published under Banche, Derivati, Economia e dintorni
12 Ottobre 2012
No comments
In risposta alla crescente esigenza di banche, società finanziarie e investitori di controllare i rischi di insolvenza legati ai loro investimenti, si sonorecentemente sviluppati i credit derivatives (contratti derivati di credito). Si tratta di strumenti finanziari negoziati in mercati OTC, che consentono di assumere un rischio di credito evitando il trasferimento del credito sottostante e il ricorso a forme di garanzia personale o reale. Infatti. I credit derivatives consentono di separare il rischio di credito dal titolo sottostante (obbligazione, prestito,…) e lo trasforma in un titolo trasferibile. In tal modo, essi […]
Published under Banche, Economia e dintorni
12 Ottobre 2012
No comments
Salve a tutti, oggi continuiamo a parlare delle caratteristiche della Banche Centrali in particolar modo quelle più influenti in ambito Internazionale, cioè FED E BCE. Secondo la maggioranza degli osservatori, la politica monetaria degli Stati uniti e dell’ Eurozona è difficilmente inseribile nella tassonomia dei regimi esistenti. In particolar modo, a giudizio della BCE, sia il dibattito teorico sia l’evidenza empirica non consentono di individuare chiaramente una superiorità di un approccio rispetto all’altro (monetary targeting e inflation targeting, discusse nel primo articolo). La strategia della Banca Centrale Europea è di tipo “diretto”, […]
Published under Banche, Derivati, Economia e dintorni
11 Ottobre 2012
No comments
I contratti di SWAP vengono stipulati tra due controparti che hanno accesso a due situazioni finanziarie distinte (a livello di tasso di interesse o di valute), a condizioni differenti l’una dall’altra. Con questi contratti si possono scambiare un tasso di interesse fisso con uno variabile, un importo in una valuta con un importo in una valuta diversa. Ad esempio: Un’impresa italiana che abbia esportato merci negli Stati Uniti con pagamento in dollari a sei mesi (periodo nel quale dovrebbe quindi affrontare il rischio che il dollaro si deprezzi nei confronti dell’euro) […]
Published under Banche, Economia e dintorni
10 Ottobre 2012
No comments
I tassi di interesse sono tra le variabili più attentamente monitorate in campo economico. Dal momento che le loro variazioni sono segnalate con una frequenza quasi giornaliera dai mezzi di informazione (alzi la mano chi non ha mai sentito parlare di spread). Coinvolgono le nostre scelte personali di consumo e risparmio e rappresentano una delle variabili rilevanti che valutiamo quando decidiamo di comperare una casa, acquistare obbligazioni o depositare i fondi in un conto di risparmio. I tassi di interesse, inoltre, influiscono sulle decisioni economiche delle aziende e delle famiglie: per […]
Published under Economia e dintorni
03 Ottobre 2012
No comments
Amando particolarmente lo studio economico ma mantenendo un punto di vista razionale, che ne pensi della teoria della mano invisibile di Adam Smith rapportato all’equilibrio nella teoria dei giochi di Nash? Quando mi fu posta questa domanda da un mio collega appassionato anch’egli di economia non trovai subito una risposta, in quanto mi prese di sprovvista non essendomi mai posto il dubbio. Arrivai alla contraddizione tra le due teorie solo esplicitandole verbalmente e ponendo il ragionamento da un punto di vista puramente filosofico, in quanto è chiaro che odiernamente non si […]