Il portale dedicato a chi non si limita a SAPERE ma tende a CAPIRE…
Published under Banche, Economia e dintorni
01 Ottobre 2012
No comments
Poichè resomi conto dei lunghi post per esprimere il concetto nei minimi dettagli della critica alla teoria monetaria moderna, eccovi un riassunto dei punti salienti di tutta la critica di Mercenary Trader tratta da Seeking Alpha: La MMT dice che è importante capire che il governo può auto-finanziarsi e non può rimanere a corto di soldi. Noi diciamo “meh” – questo è vero, ma non è un grosso problema. E’ l’equivalente funzionale se si dice che lo Zio Sam possiede una stampante senza il tasto “spegni”. La MMT dice (o implica fortemente) che […]
Published under Banche, Economia e dintorni
01 Ottobre 2012
No comments
Collasso della Supernova del Debito Come osservò Walter Bagehot, direttore del The Economist nel XIX secolo: “in particolari momenti una grande quantità di persone stupide ha una grande quantità di denaro stupido… Ad intervalli, per cause che non sono lo scopo presente, il denaro di queste persone — il capitale cieco, come lo chiamiamo noi, del paese — è particolarmente grande; cerca qualcuno che lo divori, e ce n’è una “pletora”; trova qualcuno e vi è “speculazione”; viene divorato e c’è “panico”.” Anche se Bagehot è morto nel 1877 — più di 130 anni […]
Published under Banche, Economia e dintorni
01 Ottobre 2012
No comments
Il governo si basa su una garanzia collaterale. In ciò, il governo degli Stati Uniti dispone di una serie di “garanzie collaterali” a sua disposizione – nello stesso modo in cui gli individui e le imprese hanno garanzie collaterali. Chiedetevi: Qual è la grandezza di un prestito che un povero potrebbe ottenere con $50 (cinquanta bigliettoni) come garanzia? Qual è la grandezza di un prestito che Bill Gates potrebbe ottenere con $50 miliardi come garanzia? Qual è la grandezza di un prestito che lo Zio Sam potrebbe ottenere con $50 biliardi […]
Published under Banche, Economia e dintorni
01 Ottobre 2012
No comments
“Sono Immortale.” Davvero? Un altro problema con la MMT – non dichiarato apertamente, ma fortemente implicito – è il presupposto che il governo degli Stati Uniti è finanziariamente immortale. I sostenitori della MMT pensano ed agiscono come se i deficit non avessero importanza, non importa quanto grandi diventano, tanto lo Zio Sam è in grado di scrivere i propri assegni in un piccolo e semplice sistema a circuito chiuso. Ma questo punto di vista trascura la realtà che, dato l’abuso dei privilegi, l’intero sistema può essere abbandonato quando il collasso raggiunge […]
Published under Banche, Economia e dintorni
01 Ottobre 2012
No comments
Smontare la Difesa Chartalista Ci siete fin qui? La MMT strepita che il governo degli Stati Uniti può auto-finanziarsi, che non potrà “mai rimanere a corto di denaro”, e che la maggior parte delle persone non capisce questo punto. In ciò la MMT ha ragione. Ma trascura di riconoscere che, se il governo abusa dei sua privilegi monopolistici, gli investitori possono cambiare le loro preferenze e giocare ad un gioco differente, cioè voltare le spalle alle passività degli Stati Uniti (obbligazioni e valuta) e valutare le alternative (hard asset, altre valute, […]
Published under Banche, Economia e dintorni
01 Ottobre 2012
2 comments
Nel precedente post abbiamo iniziato il cammino per una critica alla MMT da parte di P.Murphy, che con la sua storia di Crusoe ha ben spiegato e falsificato la storiella che senza lo Stato il cittadino non può avere un risparmio netto. In quest’altra critica invece, tratta dal pioneristico Seeking Alpha, scritto da Mercenary Trader; il testo è stato tradotto da Johnny Cloaca. Come preannunciato nell’altro post, allacciatevi le cinture gente, la strada è lunga e tortuosa…. E’ tempo di dare il colpo di grazia alla Teoria Monetaria Moderna (o MMT […]
Published under Economia e dintorni
29 Settembre 2012
No comments
Bran DeLong, professore di economia alla Berkeley, ha definito la Teoria Monetaria Moderna come una non teoria, bensì una tautologia. Altri critici hanno invece sostenuto che tale teoria semplicemente “ignora le lezioni della storia”. La Teoria Moderna della Moneta (MMT) la trovare QUI , la questione affrontata in questi post è invece la critica a tale teoria, e per farlo approfitterò dello scritto di un autorevole esponente dell’economia come Robert P. Murphy , e un articolo tanto tecnico quanto esplicitamente esatto come quello apparso su Seekin Alpha da parte un di […]
Published under Banche, Economia e dintorni
26 Settembre 2012
No comments
La critica della MMT in merito al controllo sul tasso di interesse sta nel fatto che: Nella maggior parte delle nazioni le banche commerciali devono avere un conto nella propria banca centrale riferito all’obbligo di riserva, il quale alla fine di ogni giorno deve essere positivo. Spetta alla banca commerciale in questione esaminare le riserve presenti nei propri conti correnti. Le banche che sono in deficit posso chiedere in prestito denaro alla banca centrale per mantenere l’obbligo di riserva, e su questo prestito pagano un tasso di sconto. Invece se una banca […]
Published under Banche, Economia e dintorni
25 Settembre 2012
No comments
Mi sono spesso imbattuto nelle mie varie ricerche a carattere economico in pensieri complottisti vari, dal signoraggio bancario con cui le banche centrali lucrano a costo zero nel “stampare denaro”, al nuovo ordine mondiale che vuole ridurre in schiavitu’ tutto e tutti, a tanti altri ancora. E’ un periodo pero’ che cominciano a farsi sempre piu’ strada tra la gente i principi ispiratori di una nuova teoria sulla moneta e sul controllo che essa da in mano a chi la produce. Questa teoria prende il nome di “Teoria monetaria moderna”, cerchero’ […]