Il portale dedicato a chi non si limita a SAPERE ma tende a CAPIRE…
Published under Banche, Economia e dintorni
07 Novembre 2012
No comments
Dopo un’attenta analisi svolta nel primo e del secondo pilastro della strategia, la Banca Centrale Europea deciderà se intervenire o meno nel caso l’attuale situazione comporti o non comporti pericoli per il livello dell’inflazione nel medio periodo. Nel caso in cui essa decida di agire, il processo che condurrà agli effetti desiderati sull’economia verrà innescato attraverso una variazione dei tassi ufficiali, cioè quelli applicati dalla Banca Centrale stessa sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle standing facilities (le operazioni di rifinanziamento marginale e i depositi overnight). Dato che il sistema bancario […]
Published under Economia e dintorni
13 Ottobre 2012
No comments
Chissà quante persone stanno cercando un porto sicuro per i propri risparmi visti gli altissimi costi fiscali che vanno sempre più salendo nei Paesi core di Europa visto il collasso dell’economia negli ultimi anni. A chiunque si è posto la domanda di dove “parcheggiare” i propri risparmi, ecco che la società di consulenza KPMG specializzata in materia, offre una visuale globale sui Paesi disponibili ad accogliere il vostro denaro con una tassazione sicuramente più bassa di quella con cui combattiamo quotidianamente nel nostro Paese. Il link della pagina con il […]
Published under Economia e dintorni
04 Ottobre 2012
No comments
Un grande dibattito gira intorno a questa domanda, se ne parlava allora come se ne parla adesso, ora che la situazione dell’economia globale è sprofondata in un abisso si ha ancora più voglia di trovare una risposta semplice e allo stesso tempo capace di indirizzare responsabilità altrui verso qualcuno/qualcosa che non può obiettare. Lo fece allora Ned Ludd a fine settecento e lo ripropone J Stigliz ai giorni nostri. La tesi che suggerisce il titolo di questo articolo (le macchine tolgono lavoro) è di facile intuizione ed inutile articolazione, quello di […]
Published under Banche, Economia e dintorni
01 Ottobre 2012
No comments
Collasso della Supernova del Debito Come osservò Walter Bagehot, direttore del The Economist nel XIX secolo: “in particolari momenti una grande quantità di persone stupide ha una grande quantità di denaro stupido… Ad intervalli, per cause che non sono lo scopo presente, il denaro di queste persone — il capitale cieco, come lo chiamiamo noi, del paese — è particolarmente grande; cerca qualcuno che lo divori, e ce n’è una “pletora”; trova qualcuno e vi è “speculazione”; viene divorato e c’è “panico”.” Anche se Bagehot è morto nel 1877 — più di 130 anni […]
Published under Banche, Economia e dintorni
01 Ottobre 2012
2 comments
Nel precedente post abbiamo iniziato il cammino per una critica alla MMT da parte di P.Murphy, che con la sua storia di Crusoe ha ben spiegato e falsificato la storiella che senza lo Stato il cittadino non può avere un risparmio netto. In quest’altra critica invece, tratta dal pioneristico Seeking Alpha, scritto da Mercenary Trader; il testo è stato tradotto da Johnny Cloaca. Come preannunciato nell’altro post, allacciatevi le cinture gente, la strada è lunga e tortuosa…. E’ tempo di dare il colpo di grazia alla Teoria Monetaria Moderna (o MMT […]
Published under Economia e dintorni
29 Settembre 2012
No comments
Bran DeLong, professore di economia alla Berkeley, ha definito la Teoria Monetaria Moderna come una non teoria, bensì una tautologia. Altri critici hanno invece sostenuto che tale teoria semplicemente “ignora le lezioni della storia”. La Teoria Moderna della Moneta (MMT) la trovare QUI , la questione affrontata in questi post è invece la critica a tale teoria, e per farlo approfitterò dello scritto di un autorevole esponente dell’economia come Robert P. Murphy , e un articolo tanto tecnico quanto esplicitamente esatto come quello apparso su Seekin Alpha da parte un di […]
Published under Banche, Economia e dintorni
25 Settembre 2012
No comments
Un altro aspetto della teoria mainstream che viene criticato dagli economisti della MMT è il controllo sul tasso di interesse : Prima di approfondire questo concetto, voglio ricordarvi e per chi non lo sapesse, spiegargli, un altro concetto, il cosiddetto crowding out (ossia effetto sfollamento, o piu’ volgarmente detto effetto spiazzamento). Non mi soffermo troppo su di esso spero ( in caso saltate la lettura di questa parte); questo sunto che mi serve per spiegarvi la visione della MMT parlando di controllo del tasso di interesse, rispetto alle teorie tradizionali. Modello […]
Published under Banche, Economia e dintorni
25 Settembre 2012
No comments
Mi sono spesso imbattuto nelle mie varie ricerche a carattere economico in pensieri complottisti vari, dal signoraggio bancario con cui le banche centrali lucrano a costo zero nel “stampare denaro”, al nuovo ordine mondiale che vuole ridurre in schiavitu’ tutto e tutti, a tanti altri ancora. E’ un periodo pero’ che cominciano a farsi sempre piu’ strada tra la gente i principi ispiratori di una nuova teoria sulla moneta e sul controllo che essa da in mano a chi la produce. Questa teoria prende il nome di “Teoria monetaria moderna”, cerchero’ […]