Il portale dedicato a chi non si limita a SAPERE ma tende a CAPIRE…
Published under Economia e dintorni, I.P. (Important Post)
16 Novembre 2012
No comments
Una serie di tagli automatici della spesa pubblica e di incrementi dell’imposizione fiscale che ridisegneranno il budget a stelle e strisce del 2013. Il fiscal cliff, letteralmente “precipizio fiscale”, rappresenta alla fine del 2012 una delle più grandi minacce per l’economia degli Stati Uniti e del mondo. Si tratta di una serie di tagli automatici della spesa pubblica e di incrementi dell’imposizione fiscale che ridisegneranno il budget a stelle e strisce del 2013, a meno che il Congresso (ovvero il Parlamento USA) non trovi delle alternative entro la fine dell’anno. In […]
Published under I.P. (Important Post), ITALIA, un paese solo a metà
11 Novembre 2012
No comments
La situazione é ancora peggio di così. Con questo D.L. Viene prevista ed incentivata la partecipazione dei Comuni alle attività di accertamento tributario, mediante segnalazioni o tramite la trasmissione di informazioni che possano consentire di individuare fenomeni di evasione fiscale e contributiva, con il riconoscimento agli stessi di una quota pari al 33% delle maggiori somme accertate ed effettivamente riscosse. Dopo quello che abbiamo visto con la truffa degli autovelox …possiamo aspettarci di tutto. Pure i Comuni ci danno ora la caccia. L’ Estorsione di Stato di Equitalia é quindi […]
Published under I.P. (Important Post), ITALIA, un paese solo a metà
07 Novembre 2012
No comments
I PUNTI OSCURI DI EQUITALIA Vediamo come la cosa è un costo ed un pericolo per il contribuente: la creazione di questo ente ha portato ad un aumento della pressione fiscale, infatti essendo a capitale pubblico ha un costo di gestione (più enti più costi). Se avrà un attivo di bilancio saranno i cittadini con le loro tasse ad averlo realizzato, se avrà un passivo saranno i cittadini con le loro tasse a doverlo risanare. La proprietà è di due “agenzie” pubbliche che, per quanto attiene alle loro riscossioni, sono in […]
Published under Banche, Economia e dintorni
07 Novembre 2012
No comments
Dopo un’attenta analisi svolta nel primo e del secondo pilastro della strategia, la Banca Centrale Europea deciderà se intervenire o meno nel caso l’attuale situazione comporti o non comporti pericoli per il livello dell’inflazione nel medio periodo. Nel caso in cui essa decida di agire, il processo che condurrà agli effetti desiderati sull’economia verrà innescato attraverso una variazione dei tassi ufficiali, cioè quelli applicati dalla Banca Centrale stessa sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle standing facilities (le operazioni di rifinanziamento marginale e i depositi overnight). Dato che il sistema bancario […]
Published under I.P. (Important Post), ITALIA, un paese solo a metà
30 Ottobre 2012
No comments
Volevo portare alla vostra attenzione un articolo forse passato troppo sotto banco ma di indubbio interesse ora più di prima. E’ tratto dal sempre attivo e molto utile FinanzaNoStop , e parla appunto della nascita di Equitalia e della sua evoluzione nel tempo. L’intero testo è diviso in due parti per non rendere troppo lungo il post. Consiglio di prendere atto di ambedue le parti: Equitalia è una società pubblica (51% Agenzia delle Entrate e 49% Inps) italiana incaricata della riscossione nazionale dei tributi. Il Gruppo Equitalia si compone delle società Equitalia […]
Published under Banche, Economia e dintorni, I.P. (Important Post)
26 Ottobre 2012
No comments
I SINGOLI STATI MEMBRI Cosa hanno fatto: Piani di austerità fiscale Cosa servirebbe: Misure per risolvere gli squilibri macroeconomici non-fiscali (correggere la competitività fra paesi) Piani per la crescita e maggiore espansione fiscale dove possibile Cosa fanno i singoli stati? I singoli stati nazionali si sono preoccupati soprattutto di varare misure di austerità fiscale che mescolano aumenti di tasse, tagli di spesa pubblica e privatizzazioni. L’ Italia mira a reperire 60 miliardi di euro tra il 2012-2014, la Germania 80 miliardi di euro tra 2010-14, la Grecia 28 miliardi solo nel […]
Published under Banche, Economia e dintorni, I.P. (Important Post)
16 Ottobre 2012
No comments
Questa volta voglio ripercorrere con voi i processi, gli eventi, le CAUSE che hanno portato l’Europa a vivere questa profonda crisi, usufruendo dell’interessante lavoro di quattrogatti.info, per spiegare in chiave semplice ma allo stesso tempo esaustiva, il percorso che ha portato l’Europa in questo baratro, e le possibili uscite: L’Euro sta vivendo la più importante crisi dalla sua nascita, in quanto la stessa Europa sta fronteggiando sia una crisi economica, che del debito, che finanziaria. Anche se al momento ciò che mette più a repentaglio l’Euro è senza ombra di dubbio […]
Published under Banche, Economia e dintorni
01 Ottobre 2012
No comments
Poichè resomi conto dei lunghi post per esprimere il concetto nei minimi dettagli della critica alla teoria monetaria moderna, eccovi un riassunto dei punti salienti di tutta la critica di Mercenary Trader tratta da Seeking Alpha: La MMT dice che è importante capire che il governo può auto-finanziarsi e non può rimanere a corto di soldi. Noi diciamo “meh” – questo è vero, ma non è un grosso problema. E’ l’equivalente funzionale se si dice che lo Zio Sam possiede una stampante senza il tasto “spegni”. La MMT dice (o implica fortemente) che […]
Published under Banche, Economia e dintorni
01 Ottobre 2012
No comments
Il governo si basa su una garanzia collaterale. In ciò, il governo degli Stati Uniti dispone di una serie di “garanzie collaterali” a sua disposizione – nello stesso modo in cui gli individui e le imprese hanno garanzie collaterali. Chiedetevi: Qual è la grandezza di un prestito che un povero potrebbe ottenere con $50 (cinquanta bigliettoni) come garanzia? Qual è la grandezza di un prestito che Bill Gates potrebbe ottenere con $50 miliardi come garanzia? Qual è la grandezza di un prestito che lo Zio Sam potrebbe ottenere con $50 biliardi […]
Published under Banche, Economia e dintorni
01 Ottobre 2012
2 comments
Nel precedente post abbiamo iniziato il cammino per una critica alla MMT da parte di P.Murphy, che con la sua storia di Crusoe ha ben spiegato e falsificato la storiella che senza lo Stato il cittadino non può avere un risparmio netto. In quest’altra critica invece, tratta dal pioneristico Seeking Alpha, scritto da Mercenary Trader; il testo è stato tradotto da Johnny Cloaca. Come preannunciato nell’altro post, allacciatevi le cinture gente, la strada è lunga e tortuosa…. E’ tempo di dare il colpo di grazia alla Teoria Monetaria Moderna (o MMT […]
Published under Banche, Economia e dintorni
26 Settembre 2012
No comments
La critica della MMT in merito al controllo sul tasso di interesse sta nel fatto che: Nella maggior parte delle nazioni le banche commerciali devono avere un conto nella propria banca centrale riferito all’obbligo di riserva, il quale alla fine di ogni giorno deve essere positivo. Spetta alla banca commerciale in questione esaminare le riserve presenti nei propri conti correnti. Le banche che sono in deficit posso chiedere in prestito denaro alla banca centrale per mantenere l’obbligo di riserva, e su questo prestito pagano un tasso di sconto. Invece se una banca […]
Published under Banche, Economia e dintorni
25 Settembre 2012
No comments
Un altro aspetto della teoria mainstream che viene criticato dagli economisti della MMT è il controllo sul tasso di interesse : Prima di approfondire questo concetto, voglio ricordarvi e per chi non lo sapesse, spiegargli, un altro concetto, il cosiddetto crowding out (ossia effetto sfollamento, o piu’ volgarmente detto effetto spiazzamento). Non mi soffermo troppo su di esso spero ( in caso saltate la lettura di questa parte); questo sunto che mi serve per spiegarvi la visione della MMT parlando di controllo del tasso di interesse, rispetto alle teorie tradizionali. Modello […]
Published under Banche, Economia e dintorni
25 Settembre 2012
No comments
Mi sono spesso imbattuto nelle mie varie ricerche a carattere economico in pensieri complottisti vari, dal signoraggio bancario con cui le banche centrali lucrano a costo zero nel “stampare denaro”, al nuovo ordine mondiale che vuole ridurre in schiavitu’ tutto e tutti, a tanti altri ancora. E’ un periodo pero’ che cominciano a farsi sempre piu’ strada tra la gente i principi ispiratori di una nuova teoria sulla moneta e sul controllo che essa da in mano a chi la produce. Questa teoria prende il nome di “Teoria monetaria moderna”, cerchero’ […]